Sostienici!
Una mano scrive con la matita su un foglio

News

Corso formativo: "I disturbi specifici dell’apprendimento e deficit dell’attenzione: nuove sinergie tra ricerca, aspetti diagnostici e applicativi"
docenti, tecnici, tutor
08 Novembre, 2023

Corso formativo: "I disturbi specifici dell’apprendimento e deficit dell’attenzione: nuove sinergie tra ricerca, aspetti diagnostici e applicativi"

Sabato 25 novembre, dalle ore 9.00 alle ore 18.00, presso l’Aula magna H3 dell'Università degli studi di Trieste, si terrà il corso formativo I disturbi specifici dell’apprendimento e deficit dell’attenzione: nuove sinergie tra ricerca, aspetti diagnostici e applicativi. All'interno del programma della giornata è prevista una presentazione dei servizi e delle attività di AID, a partire dalle ore 16.00.

Scopri
Alla scoperta dei libri digitali: apprendere senza difficoltà
libroAID
25 Ottobre, 2023

Alla scoperta dei libri digitali: apprendere senza difficoltà

La sezione AID di Trento, in collaborazione con la sezione AID di Bolzano, promuove un incontro informativo gratuito per presentare il servizio LibroAID: uno strumento molto efficace per permettere ai ragazzi di studiare in autonomia e favorire il loro successo formativo.

Scopri
Come mi sento, come mi vedi. Comprendere i vissuti degli studenti con DSA
genitori, docenti
25 Ottobre, 2023

Come mi sento, come mi vedi. Comprendere i vissuti degli studenti con DSA

Provare a mettersi nei panni degli studenti e delle studentesse con DSA, immedesimandosi nelle difficoltà e nei disagi che possono provare, può essere un esercizio importante per aiutarli a superare gli ostacoli e permettere loro di avere un apprendimento efficace. Ne parliamo in questo incontro informativo gratuito, realizzato in collaborazione con la sezione AID di Bolzano e il Centro Didattico Musicateatrodanza.

Scopri
Volontari cercasi: la sezione AID di Udine ha bisogno di te!
24 Gennaio, 2023

Volontari cercasi: la sezione AID di Udine ha bisogno di te!

AID è un'associazione di promozione sociale animata da volontari: la missione è creare sempre nuove occasioni per diffondere cultura positiva e consapevolezza sui Disturbi Specifici dell'Apprendimento. Grazie al contributo prezioso dei soci volontari (genitori, dislessici adulti, professionisti in ambito socio sanitario, insegnanti) che gestiscono le sezioni provinciali, AID riesce a fornire sostegno a chi ne ha bisogno in maniera capillare, in tutta Italia. Quando però in una provincia la sezione AID non è attiva significa che manca un punto di riferimento: un rappresentante territoriale, portavoce dei bisogni delle persone con DSA, e un gruppo di collaboratori impegnato a promuovere e realizzare iniziative di supporto, informazione e sensibilizzazione. In questo caso tu puoi fare la differenza!

Scopri